Richiedi un preventivo - info

 

  Pensiamo a tutto noi con il servizio Chiavi in mano!









RICHIEDI UN PREVENTIVO - INFO


scrivici

email:   kamagroupsrl@gmail.com







Approfitta delle detrazioni fiscali del 50%* e recupera il 50% della spesa in 10 anni



Quali sono gli interventi che possono essere effettuati per la ristrutturazione degli interni?

Ristrutturazione bagno

Nella ristrutturazione di interni è il bagno a essere lo spazio più richiesto. La stanza dedicata al benessere è quella più utilizzata e con maggiore necessità di manutenzione, soprattutto degli impianti. Il primo step, consiste nel revisionare e valutare la situazione delle tubature e dei sanitari. Il cambiamento, se possibile, dovrà essere netto.

Il costo medio per la ristrutturazione del bagno di aggira intorno a 7.500€.

Ristrutturazione cucina

La cucina è il cuore dell’ambiente domestico, uno spazio di condivisione, è quindi fondamentale che sia concepito in modo funzionale e ricalcare le esigenze del nucleo abitativo. Al contempo, come il bagno, è un altro spazio soggetto all’usura. Ristrutturare la cucina significa quindi scegliere i migliori materiali che resistano al vapore e al calore delle varie cotture, scegliere un buon impianto idrico, piastrellare, rifare il pavimento, senza rinunciare all’estetica.


Ristrutturazione camera da letto

Ristrutturare la camera da letto è uno degli interventi più semplici, meno invasivi e costosi di un’abitazione. Senza grandi spese che riguardano gli impianti elettrici, quelle più note potranno riguardare la progettazione di una cabina armadio o di un bagno incluso in camera.



Ristrutturazione soggiorno

Anche la ristrutturazione del soggiorno non richiede un budget altissimo. Si tratta di una delle stanze più attive della casa, preposto alla condivisione. Un aspetto qui da curare è quello del comfort e della tecnologia. I lavori più comuni che vengono effettuati per la ristrutturazione di un soggiorno sono il rifacimento del pavimento, imbiancatura delle pareti e scelta dell’arredamento.

Il costo per la ristrutturazione di un soggiorno di medie dimensioni di aggira intorno a 1.500€.


Quali sono i tipi di materiali per le ristrutturazioni d'interni e relativi costi?

Materiali per la ristrutturazione del bagno

Il pavimento e le pareti del bagno sono le parti su cui puntare l’attenzione. Sicuramente va valutata con cura la scelta dei materiali, che dovranno essere resistenti al calore e all’umidità. Via libera alla pittura idrorepellente e a rivestimenti in pietra, marmo, ceramica e gres di tutti i tipi. Qualora si è più propensi alla posa della carta da parati, sono in commercio alcune idonee a essere applicate anche dentro la doccia.


Materiali per la ristrutturazione della cucina

La scelta della composizione e dei materiali della cucina è quella che richiede uno studio più accurato. L’offerta del mercato è infinito e lo scopo, come sempre, è coniugare estetica e funzionalità. La ricerca dei materiali, oltre che sui pavimenti, si focalizza sul top, il paraschizzi e gli arredi della cucina stessa. Un’idea semplice e igienica resta sempre l’acciaio, ma la lista delle alternative è infinita, per citarne alcuni: pietre sintetiche come il Laminam il Dekton, il Fenix, la resina, il legno massello, materiali plastici.


Materiali per la ristrutturazione per la camera da letto

Materiali per camere da letto: questa è la camera che per eccellenza richiama i materiali caldi, via libera al parquet in qualunque essenza, alle pareti rivestite da vernici traspiranti e colorate. 

Materiali per la ristrutturazione del soggiorno

Il soggiorno è l’ambiente più sofisticato della casa ma anche il più confortevole. Se scegliamo a pavimento il marmo o un parquet rovere, di certo non sbaglieremo.


Quanto costa la manodopera per la ristrutturazione degli interni?

La manodopera varia rispetto al progetto e ai lavori da affrontare. Per la direzione dei lavori, un ingegnere, un architetto o un geometra la parcella stimata equivale al 4 al 7% sui lavori totali.


Ristrutturazione d'interni: cosa considerare?

Prima di avviare una ristrutturazione di interni è sicuramente prioritario  prendere in considerazione:

  • le spese da affrontare e del budget a disposizione;
  • essere preparati sulle pratiche burocratiche da produrre per il Comune;
  • affidarsi a un architetto che sia in sintonia con i desideri progettuali e con cui definire uno stile per la ristrutturazione di interni.

Post più popolari